Post

Immagine
  LA CATTEDRALE Eretta con dovizia d’attenzione nel corso d’una istoria millenaria, fu destinata a giustizia sommaria. Sofferta ed impietosa decisione. Rifugio per credenti e disperati che cercano quell’attimo di pace, fissando imperterriti la Croce. Nell’animo e nel fisico piegati. Sbiadisce all’orizzonte la facciata vetusta Cattedrale nel deserto, fedeli l’han deciso di concerto. Dal popolo deluso, abbandonata. … case, chiese uccise, cose chiuse. Rimane un ammasso di detriti in una landa buia e desolata, non resta che una chiesa sconsacrata. Abietti, ripugnanti e convertiti.
Immagine
  LETTERA DALL'OLTRETOMBA Ti scrivo questa lettera dall'isola di Ischia o almeno credo. Da un pescatore mi sono fatto portare al largo col suo peschereccio e finalmente ho ammirato la Via Lattea, la nostra galassia, quella striscia luminosa larga dieci volte la Luna. Non è stato come osservarla da in mezzo a un oceano privo di inquinamento luminoso ma mi sono accontentato. Ho raccolto fotoni emessi dalle stelle della Via Lattea, palle enormi la cui energia gravitazionale genera atomi grandi fondendo tra loro atomi più piccoli. Qui a Ischia ho conosciuto due ragazzette di Napoli che vi trascorrono tutti i fine settimana. Non facciamo altro che lunghe passeggiate sulla spiaggia e leggere libri e scrivere lettere, perché le ragazzine hanno entrambe quindici anni, ma sono veramente geniali per la loro età. Conoscono il greco, il latino e tante altre cose, le invidio tantissimo. Appena ci siamo presentati una di loro mi ha invitato ad avvinghiarmi a lei insieme all'alt...

Introduzione

Immagine
  Introduzione © Sebbene nessuno nasca malvagio, lo diviene confrontandosi col proprio simile. Distruzione e morte pervadono l’animo umano. Annichilire il proprio affine demolendone i simboli è la consuetudine instauratasi. E le porte degli Inferi si spalancheranno… Cosa sono duecentomila anni di esistenza umana su quattro miliardi e mezzo di esistenza universale? Ogni azione dell'uomo sulla Terra può procurarle solo il solletico. Nessuna guerra nucleare sarà più devastante dell'impatto dell'asteroide del Cretaceo-Paleocene, da cui il Pianeta si è ripreso brillantemente. Prima di noi molti ci hanno preceduto, oggi noi viviamo, altri seguiranno, diretti verso l’ignoto, la fine dei tempi. Prima di noi molti hanno vissuto, avrebbero dovuto rappresentare l’inizio dei tempi e si sono invero elevati a iniziatori della fine. Oggi noi viviamo e stiamo proseguendo sulla strada della distruzione che i nostri predecessori ci hanno lasciato in eredità. Gli antichi ignoravano i meccanis...

Premessa

Immagine
  Premessa © La maggior parte delle poesie pubblicate oggi, pur caratterizzandosi in minima parte per ritmi, accenti, sonorità, sono per lo più carenti d i metrica e rima, elementi questi che non possono essere ignorati dagli autori e dai quali non si può prescindere, al fine di dare a intendere che si è compreso il concetto di poesia. La simmetria tonale e grammaticale nell'ambito della prosodia è fondamentale. Molti componimenti dei tempi attuali sono invece composti da versi che nella circostanza sarebbe più corretto definire un insieme di frasi o periodi, dal momento che si denota un sovente andare a capo a casaccio. Non si tratta certo di prosa ma semmai di una forma di poesia libera che non può più essere considerata poesia, … ma pensierini durante i quali si va a capo quando e come capita. Io non posseggo il dono di drammatizzare i fatti per legarli all'attenzione dei lettori. La maggior parte di questi ultimi mi giudica per questo noioso, prolisso e prosaico. I rimane...

Prefazione

Immagine
Prefazione © Fantasioso alla Govoni e alla Palazzeschi delle più felici maniere, nelle raccolte poetiche di Gioacchino Caruso prevale sempre molto felicemente l'elemento fantastico, che colora d'ogni iridata fulgidezza la sua ricca ispirazione. I suoi versi sono brevi e taglienti come lame. La rivista Bacherontius nel numero di luglio-agosto 2009 sulla poesia di questo poeta nella sua raccolta d'esordio si esprimeva così: «C'è una profonda ed epica ironia in queste poesie che riscoprono in pieno l'uso della rima, intesa come elemento essenziale per la musicalità del verso, come per esempio in Elettra - Sorge dall'acqua per scorrer nel rame, / sorge dal sole per viaggiar nel cavo, / sorge dal vento per servir lo sciame, / sorge dal nucleo, percorre l’incavo. - o ancora nella spassosa A(?)rtopedico – Dottore dei calli, / dottor delle ossa, / dal tempo dei Galli, / all'Armata Rossa. / Dall'anno Duemila, / fin tanto che dura, / in ortopedia. / sanar la frat...

Universo. Alla ricerca della particella di Dio

Immagine
Universo. Alla ricerca della particella di Dio